Domande Frequenti
Tutto quello che devi sapere sul tuo percorso di crescita creativa nella coreografia
Prima di Iniziare
Serve esperienza precedente nella danza per iscriversi?
No, accogliamo persone con background diversi. Molti dei nostri studenti arrivano dal teatro, dalla musica o semplicemente dalla passione per il movimento. Quello che conta è la curiosità e la voglia di esplorare il linguaggio del corpo.
Quando iniziano i prossimi corsi?
Il prossimo ciclo formativo inizierà a settembre 2025. Le iscrizioni aprono a maggio 2025, ma puoi già manifestare interesse. Organizziamo anche workshop introduttivi durante l'estate per chi vuole avvicinarsi gradualmente.
Cosa include esattamente il programma formativo?
Il percorso combina teoria del movimento, pratica coreografica, studio dell'anatomia applicata alla danza, psicologia del gruppo e tecniche di direzione artistica. Include anche collaborazioni con compagnie locali e la creazione di un progetto finale personale.
È possibile visitare la struttura prima di iscriversi?
Certamente! Organizziamo giornate aperte ogni ultimo sabato del mese. Puoi partecipare a una lezione dimostrativa, incontrare i docenti e vedere gli spazi. Basta prenotare con qualche giorno di anticipo.
Durante la Formazione
Come sono strutturate le settimane di corso?
Alterniamo momenti intensivi a periodi di elaborazione personale. Tre giorni a settimana in studio per le lezioni pratiche, uno dedicato alla teoria e alla visione di spettacoli, plus weekend mensili per i workshop tematici con ospiti esterni.
Cosa succede se salto alcune lezioni per motivi lavorativi?
Capiamo che la vita è imprevedibile. Registriamo le lezioni teoriche e creiamo gruppi di studio peer-to-peer per il recupero. Per le parti pratiche, organizziamo sessioni di ripasso individuali con gli assistenti.
Come vengono valutati i progressi degli studenti?
Non ci sono voti tradizionali, ma valutazioni narrative che fotografano la crescita artistica. Ogni trimestre fai un'autovalutazione che poi discuti con il tuo mentore. L'obiettivo è crescere, non competere.
Si possono invitare amici agli spettacoli di fine modulo?
Gli spettacoli sono aperti al pubblico e anzi incoraggiamo gli studenti a invitare persone care. È parte del processo formativo imparare a gestire l'emozione della performance davanti a un pubblico reale.
Supporto e Comunità

Raffaele
Coordinatore Didattico
"Ogni studente ha un ritmo diverso di apprendimento. Il mio ruolo è aiutare ognuno a trovare il proprio linguaggio espressivo."

Clelia
Tutor Progetti Speciali
"La coreografia nasce dall'incontro tra tecnica e intuizione. Accompagno gli studenti in questa scoperta quotidiana."